sabato 19 gennaio 2008

Secondo voi...

Abbiamo ricevuto una lettera da Gianfranco,uno dei commercianti "citati" nei primi giorni del blog,che ha capito come funziona la cosa e ha deciso di scriverci,con la promessa che avrei pubblicato tutto.

Ho dovuto togliere le sue citazioni testuali di altri articoli perchè sennò non si sa mai,può darsi che qualche genio denunci due volte per lo stesso articolo.

Ho mantenuto le citazioni innocue e quella di Gianfranco stesso, per zittire un pò i commenti ignoranti della gente che si inventava che ci fosse scritto di tutto

A seguito della sua LETTERA troverete la mia RISPOSTA,che lui ha già ricevuto giorni fa


Cari ragazzi di Lamacity,

chi vi parla è Gianfranco Briganti (detto il “Roscio” e socio de “la Casa dell’Arte”),

Vorrei complimentarmi con chi ha ideato il vostro blog, perché è un’ottima iniziativa e la
libertà di comunicazione è quella alla quale ho sempre creduto, però vi sono delle cose che
hanno sorpassato la satira e hanno messo in cattiva luce aziende e famiglie.

Siamo stati costretti a prendere dei provvedimenti perché certi articoli non firmati, ledono la
dignità e la reputazione di una persona o di un’azienda.
Vorrei quindi elencare tutti coloro che hanno avuto questo trattamento grazie a Lamacity:
(questi sono i commenti che gli autori di Lamacity hanno inserito nel loro blog “costruttivo”)
“Poco più in là, prima del pipi, c’è la Casa dell’Arte, nome suggestivo, così come
l’arredamento. Se rimanete da soli con i parrucchieri, probabilmente, avrete anche libero
accesso ai festini che fanno lì dentro, o sarete invitati ad una delle uscite (con sci)(?) su neve
che di solito fanno…
Dimenticavo, non entrate alla Casa dell’Arte senza avere un’idea ben precisa su come
tagliare i capelli. L’ultima volta che ho detto “fai tu” al parrucchiere, ho dovuto chiedere
anche un trapianto di capelli poco dopo”. (tratto da Lamacity)

Secondo voi, la moglie del mio collega, che ha due bambini piccoli, leggendo quesyto articolo cosa dovrebbe pensare?

Citazione mancante su pub

Mi vergogno per chi ha scritto queste indegne cattiverie. Non c’è bisogno di
commentare!


“I selciarini (scusate la parola), dopo aver passato ore e ore in fabbrica (nessuno di loro si è
mai laureato o semplicemente diplomato), sicché son tutti operai, o… ripeto, zoccole”…
“Gli esemplari femmina di selciarono (scusate!!) sono note in tutta la Valle del Tevere per
essere delle zoccole assurde (altrimenti la canzoncina “Oh selciarono mio tu sei figlio di puttana” andrebbe
a frasi sfottere)” (tratto da Lamacity – alcune fra le più cattive)
Secondo voi, generalizzare e offendere è costruttivo e può aiutare ad avvicinare i
giovani di Lama con quelli di Selci?


04/01 15.50 Anche Paolo Meneguzzi si dichiara inorridito dal film co-prodotto dal Comune di
SanGiustino. Pensa te.
04/01 15.42 Marco Pannella si è dichiarato intenzionato a portare in sede ONU una
moratoria universale contro il film Life's But.
04/01 15.40 Il film co-prodotto e co-finanziato e co-glione dal Comune di San Giustino "Life's
But" è stato sostituito in tutti gli Stati Uniti con la pena di morte. (tratto da Lamacity)

Secondo voi, questo aiuta un giovane e la sua associazione che prova a fare
qualcosa di diverso in questi paesini sperduti dell’Alta Valle del Tevere, dandogli libertà di comunicazione?


“Facendo due - tre passi in avanti, troviamo la pizzeria al taglio de Lama. Quella vera, non
quella fasulla che ha aperto vicino allo Smile (dove ancora nessuno è mai entrato). La
pizzeria ha cambiato gestione da poco, e per fortuna! Prima andava a peso, e i gestori erano
noti per farti pagare un sacco di numeri decimali dopo la virgola. Un pezzo di pizza da 2 euro
non si è mai visto, qualcuno deve ancora capire come fare per pagare 2,17632527 € a quei
tarpini. Ma adesso è diverso. La pizza è più grande e costa meno, nonostante l’aumento
clamoroso a pochi giorni dall’apertura. La gente andava soprattutto per la commessa, di
bella presenza e facili costumi, ma da quando hanno assunto il Rouge (selciarono in origine,
importato a Lama quasi da sempre) la clientela è drasticamente diminuita”. (tratto da
Lamacity – 10/01/08)

Secondo voi, come si deve sentire questa ragazza? Bigotta?

“Il Garden bar è succursale di Amsterdam. Entrare al Garden dopo le sette di sera è
all’incirca pericoloso come cantare AVANTI POPOLO ad un congresso di Forza Nuova.
Tavoli e sedie che volano, bicchieri in testa alla gente, risse e sparatorie sono all’ordine del
giorno. Il gestore, Mauro, spende più per i muratori che per le forniture. Il motivo di tale
nervosismo è probabilmente legato al traffico di stupefacenti, il cui uso è pressoché
obbligatorio se vuoi entrare nel locale. Nell’ultimo anno ci sono stati più morti d’overdose al
garden che per incidenti sull’A1. un cartello luminoso istallato dal Comune all’ingresso del
locale, lo segnala”.
Il CVA, in un lampo di originalità, ha deciso che per l’occasione farà un grande fuoco e offrirà
castagne e vino rosso. Il Garden bar, per non essere da meno, brucerà una piantagione di
canapa e tutti staranno lì intorno senza bere né mangiare (se non dopo in maniera
abbondante).
Parte mancante autocensura

Allo Smile si bruceranno banconote da 10 euro per fare i fighetti, salvo poi smadonnare
sull’insensatissimo gesto”. (tratto da Lamacity – 10/01/08)

Secondo voi, i titolari di questi bar e chi vi lavora, che da molto tempo dedicano
gran parte della loro vita a questo lavoro e danno loro stessi nella propria attività,
cercando di migliorarla sempre di più dando un servizio migliore al paese, che
entusiasmo e che voglia di farlo crescere, investendo sui propri esercizi,avranno?

Sono comunque solidale con tanti altri negozi che non sono stato ad elencare. Secondo voi, se
qualcuno denuncia queste cattiverie è BIGOTTO e con la mentalità da paesino di provincia.
Un esempio dei tanti commenti positivi che si possono trovare all’interno di Lamacity… Quello
che trovo carino e secondo me fa parte del colore e della libertà di pensiero è questo pezzo, che
riguarda me stesso:

“Senza la partita della “Dimennica” infatti, il Roscio e Nestri e alotri non potrebbero
mostrare al paese la giacca nuova di raso appena comprata o i RoyRogers da 30 milioni di
euro appena acquistati. In parole povere la partita della domenica serve più che altro come
passerella dimoda per chiunque abbia fatto compere nella settimana precedente la partita e
voglia mostrare i nuovi capi agli altri “tifosi”” (tratto da Lamacity 11-01-2008)

Lama, 17 Gennaio 2008.

Gianfranco Briganti

“LA MIA LIBERTA’ FINISCE DOVE INIZIA LA VOSTRA”

Martin Luther King

LA RISPOSTA....(via e-mail quindi firmata)

Ciao Gianfranco.

Non ci giro tanto in torno, io sono il responsabile del blog.

Sebbene l'articolo che parla del tuo negozio,nonchè quello del pub tra l'altro non siano stati scritti da me (avevo invitato chiunque a scrivere e mi hanno mandato molti articoli,c'è anche scritto all'inizio che sono di "esterni") io li ho pubblicati e ,per carità,mi assumo le mie responsabilità.

Vorrei innanzi tutto dire che mi dispiace moltissimo per quello che è successo.

Lo scopo non era di sputtanare nessuno ma di prenderci in giro semplicemente a vicenda( tant'è che avevo pronti molti articoli che ora pubblicherò che prendono in giro me e i miei amici alla stessa identica maniera).

Ti giuro che non mi sarei mai aspettato questa reazione e ammetto di essere stato ingenuo e incoscente a pubblicare quelle cose.
Solo avevo deciso di non censurare nulla e cosi ho fatto un semplice copia/incolla di quello che avevo ricevuto.
Colpevolmente,ti ripeto.

In un post che parlava del museo delle scatole come di un posto dove "giovani ragazze in abiti succinti" mostrano le scatole dei ricordi, che parlava di un panettiere che mette pezzi di ranocchie sul suo prodotto e altre PALESI COSE INVENTATE, l'autore credeva che si capisse come le cose fossero,per l'apppunto,totalmente inventate.

Tant' è che appena ho saputo che te l 'eri presa ho cancellato tutto subito e ho riempito di SCUSE(ho anche deciso di riaprire il blog e per 2 giorni c'è stata una mia lettera di scuse) e ho ribadito che TUTTO IL CONTENUTO DEL BLOG ERA FANTASIOSO E
TOTALMENTE INVENTATO.

Per quanto riguarda
F. ,mi sono già scusato di persona(ritenendo anzi il post dedicato a lui molto peggio degli altri),assumendomi le mie responsabilità di averlo pubblicato e convincendolo a non prendere decisioni avventate;

Le frasi che parlano di
Selci,bè quelle si l ho scritte io e assolutamente su quello(so che sto parlando con uno di "loro") non posso pentirmi:era sano campanilismo goliardico(tra l'altro sono in contatto con il blog si selci per continuare a scherzarci sopra questa cosa,che fracamente non mi sembra nulla di male..Come la rivalità tra Pisa e Livorno,nessuno si è mai fatto male per sta cosa ma è seplicemente DIVERTENTE e INNOCUA.

Anche Sul film
Life's But(tanto che ci sono ti rispondo a tutto) quello che era pubblicato era stato fatto da me,in quanto trovo personalmente assurdo finanziare 1 solo giovane per un progetto di dubbia qualità quando con la stessa cifra si poteva fare molto più per molte più persone;ma quello è un mio parere e credo sia contenstabilissimo ma anche pubblicabile,ci mancherebbe altro.

La pizzaiola di Lama sapeva del post adddirittura 2 minuti dopo averlo pubblicato,e lei stessa ha deciso di rispondere per le rime sul blog,scherzandoci su e dando un esempio di senso dell'umorismo che io stesso le invidio. E ci ha fatto una figura nettamente migliore della nostra.
Grande,sul serio!

Per quanto riguarda il Garden,è il bar che frequento io e ho scritto quelle cose conoscendo benissimo Mauro e sapendo che era questa la voce,falsa, che gira ,cercando di esorcizzarla un pò con 2 risate(è ovvio che non ci sono più morti d 'overdose che sulla A1 per incidenti..Mauro difatti c ha scherzato su,come lui stesso m ha detto)

Sul fatto dell'altro bari,bè io posso dire che le bariste sono antipatiche (e di quello non mi pento)perchè, perlomeno con me di fatto lo sono e posso dirlo in ogni momento e sullo SMILE non mi sembra di aver scritto niente di male(il gestore di fatto ci ha riso su)

C'era un articolo su Marco del Cva,tra l'altro innocuo,che comunque lui m ha chiesto di togliere.E cosi io ho fatto.Al volo dopo 2 minuti.
Forse sarebbe stato meglio fare così

Anche quello dello stadio che te citi come "positiva" è opera mia e bè,sebbene riconosca l'errore di non averle fatte tutte in quella maniera,era quello lo spirito che volevo imprimere al blog!!

Il fatto è che il blog era frequentato(io ho il numero di accessi vero,cioè quello che non considera i "ritorni")solo da qualche mio amico e poco più all'epoca dei fatti.(sono sicuro che te ne hai avuto notizia da qualcuno di noi o da R. il fratello della vostra dipendente..non mi ricordo il nome!)

Dopo il casino la gente è andata a vedere sul blog,non c ha trovato gli articoli incriminati,e ha cominciato a inventarsi le cose(è uscito fuori che io avrei scritto su qualcunoche si prostituiva invece di pagare l'affito,cose che mai mi sarei permesso di dire assolutamente e non so chi le abbia inventate);e cosi chissà che si pensa quello che ci fosse scritto.

Putroppo.E' questo l'atteggiamento provinciale e bigotto che contesto!

Insomma,io ti ribadisco le mie scuse,come le ho ribadite firmandomi sul blog e specificando che ci eravamo INVENTATI TUTTO(che poi è la verità),non solo a te ma anche a Rossano e alla sua famiglia;mai mi sarei aspettato di suscitare uno scandalo cosi,erano davvero cose fatte con ingenuità e senza alcuna malizia e questa cosa mi è veramente dispiaciuta,a me e a tutti gli autori,dato che tra l'altro vengo a fa i capelli da voi da 21 anni,mi conosci e la volontà di danneggiarvi assolutamente non c'era da parte mia.

Volevo aspettare che vi calmaste un pò per venire a parlare,sono comunque intenzionato e disposto a venire la per chiedere scusa assolutamente a tutti voi,dato che il blog era solamente e veramente una cosa positiva e costruttiva(vedi il "circolino" non so se hai letto).

Se poi vorrai continuare in questa cosa,io non so che dirti,ovvio,a questo punto veramente di più non si può fare(da parte mia)..

Anzi se sei d'accordo pubblico la tua lettera, dimmi te.

Ti lascio anche il mio numero
333... e ti ricordo che son disposto a venire a parlare quando vuoi dato che sono a casa.

Sincerissime scuse


G.











31 commenti:

Anonimo ha detto...

Adesso ci dovete spieghè chi gni n'ha scritta la mail a Gianfranco visto che non sa mette 2 parole 'nfila....ah, ah, ah!

Anonimo ha detto...

e poi che rompicoglioni!!!!

Anonimo ha detto...

ho i miei dubbi sull'autore dell'articolo incriminato (quello di gianfranco ecc... ecc...). Più lo si rilegge è più si capisce che lo hai scritto l'autore del blog (a mio parere). Se mi sbaglio, vorrei sapere chi è l'autore dell'articolo "che ti hanno inviato"

Anonimo ha detto...

ha ragione "anonimo", in questi casi, dato che ci sono degli articoli incriminati, dovresti rivelare l'autore, altrimenti questo "scarica barile" lo vedremo solo come un tentativo di "salvarti in calcio d'angolo".

by anonimouse

dappiu ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
dappiu ha detto...

Quello di gianfranco l'ho scritto io. Il sopracitato commerciante ha già il mio nome e cognome. Ora, se avete finito di rompere i coglioni in faccende che non vi riguardano ...(almeno mettete il vostro nome, se chiedete a gran voce quello degli altri)

dappiu ha detto...

Tral'altro, i modi di scrivere che adottiamo possono sembrare simili solo a dei palesi ignoranti.

Anonimo ha detto...

Senza stare a dire chi ha ragione e chi no...mi piacerebbe che questa cosa si risolvesse per il meglio. si parla tanto di pace e tollerenza, ma non riusciamo a far andare d'accordo un paesino piccolo come Lama. se poi si vuol fare un discorso puramente economico... giuro che se loro si dimostrassero così comprensivi io diventerei loro cliente!!!!!

Anonimo ha detto...

Salve, lascio un commento riguardo le vostre contestazioni sul film Life's But... e su quanto è stato scritto in questo post a riguardo...

per prima cosa, il Comune non ha finanziato UN giovane per il film, ma un GRUPPO DI GIOVANI... e per il film hanno partecipato solo come cast artistico più di 130 persone, senza comprendere il reparto tecnico, del quale faccio parte...
un buon numero...
all'anteprima del film c'era un pubblico di 1200 persone, con un gran numero fuori che non sono riuscite ad entrare... un evento così accade raramente nel nostro luogo...

per quanto riguarda al film, i pareri sulla qualità sono personalissimi e tutti accettabili... soprattutto quelli negativi, perchè ci permettono di crescere...

volevo solo concludere dicendo che per me finanziare un progetto come il film Life's But non è stata un'assurdità, per i motivi sopra elencati, e soprattutto perchè stiamo parlando di un film - lungometraggio girato nel nostro territorio da giovani filmakers che cercano di fare arte ed arricchire la cultura del nostro paese... non credo che questa sia una cosa da poco... UN LUNGOMETRAGGIO A SAN GIUSTINO!

Questo è il mio parere: il parere di un modesto ragazzo che ha lavorato seriamente e con passione per regalare a te, e a voi tutti qualcosa di importante come il nostro film...

Anonimo ha detto...

Io sono generalmente critico con il cinema italiano per vari motivi:
1) Le produzioni sono scadenti, spesso approssimative
2)Gli attori lasciamo perdere, i pochi decenti si limitano al treatro o addirittura alle fiction.
3)Trovo assolutamente inconcepibile continuare a finanziare (la totalità dei film è finanziata dallo stato con casi di film mai usciti e finanziati lo stesso)un cinema ormai chiaramente privo di idee e contenuti mantenuto piu'che altro per convenienza politica.
Per questo, visto che mi interesso di questo tema abbastanza, e ho in mano anche i dati a supporto di quanto dico, penso che sia mio diritto esprimere il mio giramento di p... quando apprendo come vengono spesi i soldi che pago con le tasse.
Senza nulla togliere agli autori del lungometraggio, mi dico che senso ha!!!
Che senso ha un lungometraggio finanziato dal nostro comune che peraltro nega finanziamenti ad associazioni inmportanti che coinvolgono centinaia di persone, e quelle li si che hanno un ruolo nel tessuto sociale del nostro paese spesso supplendo anche alle poche iniziative che ha il comune!
Che siano 100 o 1000 euro a me sembra una mancanza di rispetto verso tutte queste persone.
Nel mondo del "tutto possibile" potrei chiedere e ricevere allora anche un finanziamento per presentare un libro scritto in etrusco o per la costruzione del palo della cuccagna piu' alto del mondo!!
Rivendico un processo di scelta dei finziamenti veramente trasparente e con un minimo di possibilità di discussione, non demandato, come spesso in italia al giro di conoscenze. Al di la della qualità del lavoro vorrei sapere che senso ha per i bisogni della nostra cittadinanza la produzione di un lungometraggio, quanti ne sono stati i fruitori? In un periodo di vacche magre non c'erano forse altre priorità? Invito tutti a riflettere.
UN LUNGOMETRAGGIO A SAN GIUSTINO PER ME E' UNA COSA DA POCO, DI CUI NON SENTIVAMO IL BISOGNO. Mi aspetto ora di vedere il sequel di Ben Hur girato sulla piazza di San Giustino con le bighe e tutto il resto.
Saluti da un Libero pensatore.

Anonimo ha detto...

Un bel murales, per esempio, sarebbe stato lo stesso un modo di fare arte cercando di accrescere la cultura del paese.Avrebbe anche lasciato un'impronta più "ferma" (life's but chi lo vede una volta evita di riguardarlo) e sarebbe costato molto meno. Vai a sentire in comune se ti finanziano un murales (a meno di, come sempre, conoscenze varie) !!!

Anonimo ha detto...

Invidio proprio quelle persone che non sono riuscite ad entrare. E mi dispiace per quel poveretto che si è seduto sul posto che ho lasciato a metà film :D

Anonimo ha detto...

Credo che il commento di valcio sul cinema italiano sia giusto. i Italia si producono sempre i soliti film e dei soliti registi.

però sono contrario al suo parere su Life's but. essere finanziato dal comune di San Giustino non significa aver tolto dei soldi a migliorie. i soldi che sono stati usati per il film sono una piccola parte di quelli stanziati dal comune per la cultura. siccome quelli sono stanziati per la cultura, sia che si produca un film o un libro o una rappresentazione poco importa, sta a chi di dovere scegliere quale di queste forme sia la migliore per il Comune. Life's but è stato un progeto importante che ha coinvolto un gran numero di persone, un'opera artistica di rispetto che ha fatto parlare di San Giustino sulla stampa, in tv e per radio. trovate altre manifestazioni di questo genere! un grande successo di pubblico e un'idea innovativa per il Comune. poi prima di parlare bisogna sapere di che cosa e come sono andati i fatti, non solo per sentito dire!

dappiu ha detto...

Il problema di Lefe's But sta proprio nel fatto che non è possibile parlarne per sentito parlare, perchè già non se ne sente parlare più. Qualcuno sa se questo film lo stiamo facendo conoscere o il progetto è terminato qui?

Anonimo ha detto...

non farei di tutta l'erba un fascio, è vero che in italia si tende a produrre sempre la stessa merda, però in mezzo a tanto lerciume ci sono anche film e registi di qualità, basta pensare a Crialese e Sorrentino.

Anonimo ha detto...

Life's but non è un progetto che è finito lì. se non si sanno le cose è meglio stare zitti, o meglio non scrivere. ha pertecipato a numerosi concorsi in Italia ed è stato presentato a molte case di distribuzione. l'unico problema è che se in Italia, spesso, si fanno sempre i soliti film e spesso sempre dei soliti, un film fatto da ragazzi non sarà mai proiettato al cinema!

Anonimo ha detto...

per quel che è life's but, è gia tanto che sia stato proiettato al palazzetto a san giustino. come si fa a sperare di vederlo al cinema?

Anonimo ha detto...

Cari amanti di Life' But io non volevo esprimere un giudizio sul film perchè non lo conosco. Insisto però sul fatto di volere un sistema di gestione dei finanziamenti (almeno quelli comunali) piu' trasparente e con un minimo di discussione sulle scelte fatte.
Non chiedo molto visto che i soldi sono anche i miei!!!
Non è una questione di importi ma di principio e non riguarda solamente il caso in questione.
Si chiama assunzione di responsabilità cosa aimè sconosciuta presso al nostra classe politica,

Anonimo ha detto...

il comune dice che non ha mai un euro... ma si rendono conto di quanto sperperano i soldi (un piccolo esempio: per le associazioni extracomunali/regionali)???

lamacity.blogspot.com ha detto...

Anche io ho partecipato a numerosi concorsi di vario genere ma senza alcun finanziamento del comune e con nessuna arroganza.

Io l ho visto,non mi è piaciuto,credo che si possa dire

Anonimo ha detto...

ce l'ho con chi non ha visto il film e si permette di parlarne male, non ce l'ho con chi lo ha visto ed esprime il suo parere, anche se dovrebbe essere un più realista e non dire stronzate sul come è stato realizzato. è un film di giovani fatto da giovani e con i pochi mezzi che avevano. è logico che non è un film di Sorrentino! quando parlate dovete fare i conti tenendo conto di tutt le problematiche di un lavoro del genere. sono tutti capaci a parlare male, ma a fare un film?

SANGIUSTINOcity.blogspot.com ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
SANGIUSTINOcity.blogspot.com ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Anonimo ha detto...

per me Life's but è un film riuscito bene e particolare. a me è piaciuto!

Anonimo ha detto...

il sistema di gestione dei contributi non c'entra un cazzo con il film. se il comune ha ritenuto opportuno finanziarlo, in parte tra l'altro, prendetevela con il Comune appunto e non con chi lo ha realizzato!

Anonimo ha detto...

Ancora continuate ad insultare le persone....
ma non avete altri argomenti? oppure perchè non vi rendete in giro da soli? che linguaggo scurrile che avete......

Anonimo ha detto...

Life's but è un film riuscitissimo. Il comune ha invesito dei soldi per dei giovani che hanno lavorato giorno e notte per realizzarlo...
poi lo hanno visionato anche attori che se ne intendono di Cinema e si sono complimentati... Il comune è stato molto pubblicizzato come finanziatore del Film.... e signifiaca molto pubblicizzare il proprio comune, sotto molti aspetti....

dappiu ha detto...

che linguaggo scurrile che avete......

Se riesci a vivere con l'illusione che fuori casa tua il linguaggio sia meno scurrile che qui dentro, ti invidio. Anche se a volte è meglio dirsele le cose, piuttosto che l'ipocrisia.
Da come parli sembri quel genio di sangiustinocity, o hai una malattia mentale affine alla sua!!

Anonimo ha detto...

credo che qualcuno sia invidioso delle persone che vengo finanziate dal Comune per realizzare qualcosa di importante... a san giustino un gruppo di ragazzi, e voglio sottolineare RAGAZZI, hanno realizzato un FILM, un LUNGOMETRAGGIO... credo che abbiano fatto davvero tanto...
cerchiamo di criticare meno il lavoro altrui, e di inziare a darsi da fare per fare qualcosa di buono per il nostro territorio...

lamacity.blogspot.com ha detto...

Io ritengo che sia più utile finanziare per fare un esempio un' associazione come la banda di lama che da 30 anni esporta il nome del comune in tutta europa e anche nel mondo,e che ha raggiunto livelli di fama e qualità nazionale vincendo concorsi di stampo internazionale,che un'altra cosa che vince il premio come miglior lungometraggio di castello(misà che la concorrenza era spietata!!)e sulla cui qualità c'è da discutere a fondo

Comunque tendo a ripetere che quella roba li,cioè il film,era solo un esempio su finanziamenti che potrebbero essere dati in maniera più logica,se poi uno è sicuro che il suo sia un filmone indimenticabile non vi confondete con chi ve lo critica ma andate pure a vincere il premio "migior film" nel festival di Celalba

Anonimo ha detto...

PROBLEMI DI DENUNCIE?
SEI STATO APPENA DENUNCIATO O VUOI DENUNCIARE QUALCUNO?
Sono a tua disposizione!
Sono un avvocato di Firenze (nato però e cresciuto in quel di Lama e, perciò, conosciuto quantomeno dai miei stessi coetenei) che si propone di aiutarti IN CASO di SETE DI GIUSTIZIA OVVERO PER DIFENDERTI DA ESSA!!!
E' UN ANNUNCIO SERIO PERCI0' NON ESITARE A CONTATTARMI.
PARERI ORALI GRAUITI!!!!